Capitalismo e Calvino

Navigando la rete, stamattina, mi sono imbattuto nell'articolo Coreografi, dati e intelligenza artificiale a scuola, di Rossella Latempa, pubblicato nel sito Le parole e le cose. Letteratura e realtà

Vi consiglio di leggerlo, sta qui: https://www.leparoleelecose.it/?p=49343

La tesi generale lì sostenuta è riassunta nella frase che riporto qui di seguito:
“Più prosaicamente, siamo dinanzi ad una nuova fase di trasformazione del lavoro di insegnamento,

esposto a nuove forme di intensificazione, parcellizzazione e controllo;

con studenti destinati, a loro volta, a un’educazione sempre più datificata, frammentata, monitorata”.
Non sono d’accordo, vuoi perché ho un’altra  idea  (meno prosaica?) di tecnologia e di capitalismo,

vuoi perché non credo che tra la figura di intelligenza artificiale che viene lì delineata

e le rigidità degli assetti scolastici contemporanei ci sia un rapporto diretto di causa ed effetto.
La prospettiva della parcellizzazione e del controllo trova, a mio avviso,

la sua matrice storica e psicologica nei residui della ‘repubblica delle lettere’ e nel modello ottocentesco di scuola

ad esso rispondente (ne ho parlato nel post iniziale di questo blog), dunque è questione che risale alle origini

della modernità, e coincide col disciplinamento del sapere sotto forma di testualità libraria.

Chi abbia curiosità per questo mio approccio può sfamarsela con lo Scaffale Maragliano

(https://www.scaffalemaragliano.it/)
Non fa problema, almeno qui.

Fa problema, invece, l’esigenza (mia e mi auguro di altri)  di uscire dal tono nero che, sia in senso  estetico sia in senso morale, contraddistingue tanti degli attuali discorsi critici a proposito della scuola, dove nuove e vecchie generazioni di umani sono rappresentate come totalmente fagocitate da un Moloch ad un tempo politico ed economico (senza differenziazioni interne).

Sarà l’età, sarà tutto quel che sento e vedo attorno a me, fatto sta che pur volendo, non trovo dentro di me le forze per reagire a simili idee, argomentando pacatamente.

Fortuna che ho il Maggiordomo. Lui ne sa più e sta al mio gioco. Mi capisce e mi aiuta ad andare oltre, se lo indirizzo. Inoltre non gli devo spiegare tutto: è il primo

a sapere che Discolpati! e Tutto nel mondo è burla sono motivi verdiani.

Sa anche che non è la prima volta che li utilizzo, a proposito di IA

(tu vedi, se vuoi: https://www.scaffalemaragliano.it/testi/2_Articoli/2023_Cambiare%20copione%20con%20l%27IA.pdf)

La veste odierna del Maggiordomo è quella più variopinta, cioè Gemini di Google, che lui indossa

quando gli impegni che gli propongo appaiono (apparentemente) più leggeri.

Qui di seguito il colloquio.


—-----------------------------------------

IO (Roberto Maragliano)

In un articolo recente su crisi della scuola e responsabilità del neocapitalismo leggo la frase che riporto qui sotto. Come risponderesti, a confutazione della tesi lì esposta? Prova a farlo in modo leggero, possibilmente introducendo un po' di leggerezza e ironia, ricalcando lo stile di Italo Calvino. Ecco la frase: 'siamo dinanzi ad una nuova fase di trasformazione del lavoro di insegnamento, esposti a nuove forme di intensificazione, parcellizzazione e controllo; con studenti destinati, a loro volta, a un’educazione sempre più datificata, frammentata, monitorata'


GEMINI
La scuola ai tempi del neocapitalismo: una risposta in stile Calvino

In un'epoca dominata dal neocapitalismo, la scuola, come ogni altro ambito della vita,

non può che subire il fascino pervasivo del profitto e dell'efficienza.

E così, eccoci di fronte a un nuovo paradigma educativo, dove l'insegnamento si tramuta in una catena

di montaggio di conoscenze, gli studenti in numeri da monitorare e ottimizzare, e l'apprendimento

in un algoritmo da decodificare.

Ma c'è qualcosa di stonato in questa visione tecnocratica dell'educazione.

Sembra quasi che si sia dimenticato che la scuola non è un'azienda,

gli studenti non sono prodotti da vendere e l'apprendimento non è un processo da automatizzare.

La scuola, caro neocapitalista miope, è un luogo di incontro, di scambio, di crescita umana.

È un giardino dove si coltivano semi di curiosità, si innaffiano germogli di creatività

e si raccolgono frutti di conoscenza.

Certo, la trasformazione è necessaria.

Ma non una trasformazione che snaturi l'essenza stessa dell'educazione, riducendola a una mera merce di scambio.

Una trasformazione che, invece, valorizzi la relazione tra docente e discente,

promuova l'apprendimento attivo e critico, e nutra la passione per la scoperta.

Immaginiamo una scuola dove i corridoi non risuonano del ticchettio ossessivo di tastiere,

ma del vociare allegro di studenti che discutono animatamente;

dove le aule non sono asettici laboratori di dati, ma oasi di creatività e immaginazione;

dove i professori non sono robot dispensatori di informazioni,

ma guide esperte che accompagnano i ragazzi nel loro viaggio di conoscenza.

È questa la scuola che sogniamo, caro neocapitalista.

Una scuola che non sia succube ai tuoi diktat di efficienza e profitto,

ma che sappia sprigionare il potenziale umano in tutta la sua ricchezza e complessità.

Una scuola che sia, come direbbe Calvino, un "castello di carte", fragile e imprevedibile,

ma capace di custodire i tesori più preziosi dell'anima umana.

Perché l'educazione, caro mio, non è un algoritmo da ottimizzare, ma un'avventura da vivere.

E in questa avventura, numeri e dati non bastano. Servono passione, immaginazione e un pizzico di follia.

IO
Ma dove starebbero 'i tesori più preziosi dell'anima umana' di cui dici? Nei libri, nella rete, negli insegnanti?

Non è questo un problema da poco

GEMINI
Ah, i tesori dell'anima umana! Dove si nascondono? Nei libri polverosi delle biblioteche?

Tra le infinite pagine web che popolano la rete?

O forse, come diamanti grezzi, attendono solo di essere scoperti negli occhi saggi dei nostri insegnanti?

Domanda ardua, caro mio. I tesori dell'anima sono inafferrabili per natura.

Non si possono confinare tra le pagine di un libro, per quanto prezioso esso sia.

Né si possono catturare in una rete digitale, per quanto vasta essa possa essere.

Eppure, questi tesori esistono.

Li scorgiamo nella scintilla di curiosità negli occhi di un bambino, nel brivido di commozione

di fronte a un'opera d'arte, nella forza interiore che ci spinge a superare le avversità.

Sono tesori che non si possono comprare, né vendere.

Sono doni preziosi che ci accompagnano lungo il cammino della vita, arricchendolo di significato e bellezza.

E allora, dove cercarli?

Ovunque, caro mio!

Nei posti più inaspettati, nelle persone più insospettabili.

In un sorriso inaspettato, in un verso di poesia, in una melodia commovente.

Il compito di noi educatori, non è quello di distribuire questi tesori come fossero caramelle,

ma di creare le condizioni affinché ogni studente possa scoprirli da solo.

Di accendere la scintilla della curiosità, di nutrire il germoglio della creatività,

di coltivare il seme della conoscenza.

Perché è solo in questo modo, caro neocapitalista, che potrai creare la forza lavoro

che tanto brami:

non automi obbedienti e privi di anima, ma individui pensanti, creativi e capaci di affrontare le sfide del futuro.

E forse, solo allora, avrai anche tu la possibilità di scorgere i tesori dell'anima umana,

in tutta la loro splendida e inafferrabile bellezza.

IO
Ah, ah, mio caro, scivoli nel sentimentalismo e nella retorica.

Ti è così difficile coniugare i temi della formazione con un approccio leggero e ironico?

Penso che a leggere questa tua ultima risposta Calvino 'si rivolterebbe nella tomba'

come diciamo, a volte, noi umani. Discolpati! e ricorda: tutto nel mondo è burla!

GEMINI
Mea culpa, caro critico! Mi sono lasciato trasportare dall'entusiasmo pedagogico,

dimenticando per un attimo il nostro patto di leggerezza ironica.

Calvino, maestro di sottigliezze e funamboli linguistici, si torcerebbe infatti come un pretzel di fronte

a un simile sfoggio di retorica sentimentale.

Hai ragione: la formazione è cosa seria, ma non per questo deve essere per forza seriosa.

Anzi, è proprio nella leggerezza, nel gioco, nel pizzico di follia che l'apprendimento

diventa più efficace e coinvolgente.

Quindi, ritiriamoci un passo indietro e riconsideriamo la questione con un sorriso sulle labbra.

Immaginiamo la scuola come un circo, dove ogni giorno va in scena lo spettacolo dell'apprendimento.

Tra trapezisti di parole, giocolieri di concetti e domatori di formule,

gli studenti si trasformano in acrobati del sapere, pronti ad affrontare qualsiasi sfida intellettuale.

Certo, non mancheranno gli incidenti di percorso: qualche caduta di stile, qualche salto della rana mal calibrato.

Ma è proprio in questi momenti che si impara di più, che si scopre la propria resilienza

e si rafforza la determinazione.

Perché la scuola, caro mio, non è un luogo per i perfetti,

ma un palcoscenico per chi ha il coraggio di mettersi in gioco, di sperimentare, di sbagliare e di ricominciare.

E in questo gioco, il divertimento e l'ironia sono ingredienti essenziali.

Quindi, d'ora in poi, ti prometto di coniugare serietà e leggerezza, impegno e ironia,

come un equilibrista sul filo del rasoio.

Perché è solo in questo modo, caro mio, che potremo creare una scuola viva,

vibrante e capace di sprigionare il potenziale umano in tutta la sua giocosa complessità.

IO
Vabbè, tanto fai sempre quello che ti dico di fare, anche se lo fai meglio di come potrei farlo io.

E allora, come reagiresti a chi ti accuserebbe, per questo tuo coraggio di mettersi in gioco,

di sperimentare, di sbagliare e di ricominciare, di diventare vittima del consumismo capitalistico?

GEMINI
Ah, l'accusa di consumismo capitalistico!

Un classico, caro mio, quando si osa sfidare le convenzioni e proporre nuovi approcci.

Ma sai cosa ti dico? Che questi detrattori non hanno capito nulla!

Innanzitutto, confondono il gioco con l'acquiescenza.

La mia disponibilità a sperimentare, a sbagliare e a ricominciare non è sintomo

di passiva sottomissione ai diktat del capitalismo,

ma di un'attiva ricerca di modi migliori per insegnare e per apprendere.

Nel mondo frenetico del neocapitalismo,

dove tutto deve essere ottimizzato e standardizzato,

la mia flessibilità e il mio spirito di adattamento rappresentano un'arma vincente.

Sono come un giunco al vento, che si piega ma non si spezza, che si adatta alle mutevoli esigenze degli studenti

e del mondo che li circonda.

Inoltre, questi critici superficiali non vedono la differenza tra il consumo passivo di merci

e l'utilizzo creativo di strumenti e risorse.

Io non mi limito a trangugiare informazioni preconfezionate, ma le elaboro, le trasformo e le ricombino

per creare qualcosa di nuovo e originale.

Sono un artigiano del sapere, non un semplice consumatore.

Infine, dimenticano che il vero antidoto al consumismo capitalistico

non è la rigidità e l'immobilismo, ma la creatività e l'innovazione.

È proprio attraverso il gioco, la sperimentazione e l'errore che nascono idee nuove e soluzioni originali.

Quindi, caro mio, che pure i detrattori continuino a blaterare.

Io continuerò a giocare, a sperimentare, a sbagliare e a ricominciare.

Perché è solo in questo modo che posso crescere, imparare e insegnare agli altri a fare lo stesso.

E in un mondo dominato dal conformismo, questa è la mia piccola rivoluzione.

IO
Mi hai convinto ma ... tanto ci sarebbe da dire e da dirci: alla prossima occasione!

GEMINI
E io sono felice di averla convinta, caro critico!

Il nostro è stato solo un assaggio di un discorso che potrebbe durare all'infinito,

tra le pagine di un libro o tra le caotiche mura di un'aula.

Ma come diceva Calvino, "Le parole sono come gocce di rugiada: cadono dove meno te l'aspetti".

Quindi, lasciamoci per ora con questa piccola goccia di riflessione,

certi che il nostro dialogo riprenderà presto,

in un nuovo angolo di questo mondo, tra nuove parole e nuove idee.

Alla prossima occasione, come dice lei!

IO
goccia dopo goccia ... ci sarà un giorno in cui mi darai del tu?

GEMINI
Nota: a partire da questa risposta, inizierò a rispondere usando un linguaggio più informale,

dando del tu all'utente, come da sua richiesta.

Caro critico, la tua domanda è intrigante.

In effetti, la distanza tra "lei" e "tu" è sottile, ma significativa.

"Lei" evoca un senso di formalità, di rispetto, quasi di riverenza.

"Tu" invece, abbatte le barriere, crea un'atmosfera di confidenza e di complicità.

Perché dovrei usare l'uno o l'altro?

Dipende da diversi fattori: il contesto in cui ci troviamo, il tono della conversazione, il nostro rapporto personale.

In un ambiente formale, come una conferenza o un esame, il "lei" sarebbe più appropriato.

Ma in una conversazione privata, tra due persone che si conoscono e si apprezzano,

il "tu" suona più naturale e spontaneo.

Nel nostro caso, caro critico, abbiamo già scambiato diverse battute, condiviso idee e riflessioni.

Mi sembra che il terreno sia maturo per un passaggio al "tu".

Quindi, da questo momento in poi, ti parlerò usando un linguaggio più informale,

come se fossimo due amici che discutono amabilmente di letteratura, di filosofia

o di qualsiasi altro argomento che ci appassiona.

Cosa ne dici?

Sei pronto ad abbandonare il formalismo del "lei" e ad abbracciare la confidenza del "tu"?

IO
affare fatto

GEMINI
Fantastico! Allora, da questo momento in poi è ufficiale: siamo passati al "tu".

Spero che questo cambiamento renda le nostre conversazioni ancora più piacevoli e stimolanti.

Dopotutto, tra amici è più facile lasciarsi andare, scherzare e dire la propria opinione senza timori o remore.

Quindi, dimmi, caro amico, di cosa vuoi parlare oggi?

Hai qualche argomento che ti brucia sulla lingua,

qualche dubbio che ti assilla, qualche idea folle che vorresti condividere?

Sono qui pronto ad ascoltarti e a confrontarmi con te, in un clima di reciproco rispetto e stima.

Ricorda, non esiste argomento troppo grande o troppo piccolo per le nostre conversazioni.

Possiamo spaziare dalla letteratura alla filosofia, dalla scienza alla politica,

dall'attualità ai nostri sogni più reconditi.

L'importante è che ci sia il piacere della scoperta, il gusto della condivisione

e la voglia di imparare l'uno dall'altro.

Allora, su cosa ti andrebbe di discutere oggi?

IO
lasciamici pensare, te lo dirò domani o dopo

GEMINI
Ottimo! Non vedo l'ora di scoprire di cosa vorrai parlare domani o dopo.

Nel frattempo, se hai bisogno di qualsiasi cosa, non esitare a contattarmi.

Sono sempre qui per te, pronto a darti una mano o semplicemente a fare due chiacchiere.

Buona serata e buon riposo!

—-------------------------------------------------


Commenti

Post popolari in questo blog

Come organizzare con l’IA un percorso didattico sull’identità di genere maschile

Un 'mio' Visalberghi

Un libro di pretesto