Come organizzare con l’IA un percorso didattico sull’identità di genere maschile
Nota introduttiva. Lo scorso gennaio ho lavorato attorno a questo post per una pubblicazione che poi non si fece. Sapete come vanno queste cose, capita che, preso da altre incombenze, uno si dimentichi di portare a termine un suo impegno. Dunque lo faccio ora, profittando della pulizia stagionale del mio desktop, della chiusura delle scuole e dell'imminente maturità di giornalisti, romanzieri, genitori, ex o aspiranti ministri. docenti in quiescenza (reale o ideale) ecc. E, soprattutto, del fatto che con questo blog altri non impegno che me stesso. Sto leggendo con molto interesse e partecipazione il saggio di Francesco Piccolo titolato Son qui: m’ammazzi , appena uscito per Einaudi. Propone un itinerario tematico dentro la letteratura italiana con al centro la questione dell’identità di genere, non femminile, come uno si immaginerebbe, considerando l’attualità, ma, sorprendentemente, il genere maschile. I tredici testi indagati, da classici come Boccaccio,...