Post

Un laboratorio per le generazioni di complessità

Tre anni fa ho partecipato ad un convegno su 'Antropocene e complessità'. Ora mi trovo a scrivere un pezzo sulle conseguenze che le considerazioni sviluppate allora possono avere sulle pratiche formative del presente, a livello universitario e in ambito pedagogico (in senso lato). Ne profitto per rinfrescare e aggiornare il quadro delle conoscenze di cui dispongo, relativamente all'area, anzi alle due aree in questione. Parto dalla presa d'atto di di non poter escludere, per questo impegno di elaborazione, come per altri che ho in programma, la problematica dell'intelligenza artificiale. Per ragioni sia di teoria, perché mi mette a contatto con un livello di sapere collettivo e connettivo che altrimenti non saprei come e dove individuare, sia di pratica, perché, anche se non voglio ricorrere al suo aiuto, lei, che ormai sta dentro di me, come dentro a noi tutti, agisce e influisce su quel che penso, sono, faccio. Volendo muovere le mie pedine, ossia i concetti con c...